Paolo Villaggio Collection (3 Dvd)
Paolo Villaggio Collection (3 Dvd)

Paolo Villaggio Collection (3 Dvd)

Mustang Entertainment
8054806311398
ORDINA ORA
16,99 €
Tasse incluse

Acquistando questo prodotto riceverai 56 punto punti. Avrai 56 punti convertibili in un voucher di: 0,28 €.

  Se cambi idea, nessun problema.

30 giorni di tempo per cambiare idea sul tuo ordine.

  Un assistente dedicato.

Un assistente dedicato che segue i tuoi acquisti.

  Puoi fidarti sempre!

⭐⭐⭐⭐⭐ le recensioni indipendenti da tutto il mondo

 
regia:
Neri Parenti ,Mario Monicelli ,Steno (Stefano Vanzina)
marca:
Mustang Entertainment
cast:
Paolo Villaggio (Attore) ,Alessandro Haber (Attore) ,Massimo Ceccherini (Attore) ,Alida Valli (Attore) ,Edwige Fenech (Attore) ,Gianrico Tedeschi (Attore) ,Paolo Hendel (Attore) ,Novello Novelli (Attore) ,Janet Agren (Attore) ,Antonella Ponziani (Attore) ,Eva Grimaldi (Attore) ,Gordon Mitchell (Attore) ,Bruno Zambrini (Compositore) ,Armando Trovajoli (Compositore)
genere:
Commedia
data di uscita:
05/11/2020
censura:
Per tutti
origine:
ITA,
1979, 1982, 1994,
dettagli edizione:
Colori,
Dvd,
Area 2 (Europa/Giappone)
trama:

Dottor Jekyll E Gentile Signora

Nell'Inghilterra degli anni '70 il Dottor Jekyll (Paolo Villaggio) e la sua bella aiutante (Edwige Fenech) lavorano al servizio della multinazionale Pantac. Lo scienziato, un genio del male, ingoia per sbaglio (credendo di diventare ancora più cattivo) la pozione del bene. Da quel momento comincia ad inanellare una serie di pasticci, contrastando tutti i progetti dell'azienda. I capi della Pantac assoldano allora una squadra di sicari per eliminare il loro pericoloso avversario. Alternando momenti di bontà e cattiveria che fanno oscillare anche la sua storia d'amore, Jekyll si converte definitivamente al bene, con grande soddisfazione dell'azienda che potrà commercializzare il siero concludendo affari d'oro.,

Sogni Mostruosamente Proibiti

Paolo Coniglio, impiegato in una casa editrice di fumetti, è creatore di un meraviglioso personaggio: Dalia, una giovane donna piena di fascino per la cui immagine Paolo sogna continuamente strabilianti avventure nelle quali la ragazza viene salvata o liberata dall'eroe-Paolo. Purtroppo la realtà non è per lui così prodiga, egli infatti è fidanzato con una ragazza bruttina, figlia della padrona dell'albergo nel quale vive, una donna terribilmente invadente e autoritaria che lo terrorizza. Ma un giorno, mentre sta comprando merce in un supermercato, ecco apparirgli in carne ed ossa una bellissima ragazza del tutto simile a Dalia; egli la segue chiamandola con questo nome e lei lo prega di seguirla perché vi sono due uomini che vogliono impadronirsi di un microfilm da lei custodito e che ella nasconde in una scatola di cioccolatini che mette nel carrello di Paolo. All'uscita però, mentre Paolo trasferisce la merce nella sua macchina, Dalia scompare, seminando i due uomini. Da quel momento la vita di Paolo è sconvolta da un continuo passaggio di avvenimenti eccezionali per la sua vita solitamente tranquilla, che lo trasportano dalla realtà al sogno e viceversa. Ormai rassegnato, si avvia a sposare la fidanzata Marina, ma proprio allora intuisce il vero svolgimento dei fatti, riesce a scindere realtà e sogni, fugge dalla chiesa e con una serie di incredibili stratagemmi, libera Dalia e infine si ritrova con lei che gli protende le labbra a ricevere un bacio, ma quando Paolo apre gli occhi nelle sue mani trova solo una ranocchia. Così la realtà ritorna favola.,

Cari Fottutissimi Amici

Durante la Seconda Guerra Mondiale un manipolo di pugili gira per la Toscana su uno sgangherato furgone proponendo incontri di boxe nelle fiere di paese per allietare le platee popolari durante i difficili giorni della guerra. Dominato completamente da un accurata selezione musicale di brani dell'epoca, selezionati per l'occasione da un esperto come Renzo Arbore, e pervaso da una atmosfera goliardica e disillusa, "Cari Fottutissimi Amici" risulta essere per Monicelli una sorta di viaggio "a ritroso" nella sua terra natale, popolata da personaggi a dir poco bizzarri e da situazioni paradossali ed esilaranti. Con un cast di attori poco noti (se si eccettuano un grande Paolo Villaggio ed un giovanissimo Ceccherini) Monicelli ottiene una pellicola curiosa e piena di piacevoli invenzioni stilistiche e dialogiche (la "cacacola"), putroppo non gratificata abbastanza dal pubblico in sala.(Stefano Cocchi - Terminal Video Italia)
8054806311398
Product added to wishlist